La lana nasce su una pecora. Ogni ciuffo di lana ha un volto, un nome, una personalità. È lana viva.
Vi offriamo una passeggiata nei prati, boschi e calanchi dell’Appennino dimenticato insieme al gregge, passo passo al loro fianco, osservandole e conoscendole una per una.
Imparerete il loro modo di vivere e muoversi nel mondo, aiutati dalle sagge parole del pastore Alessandro (Casa Vaikuntha Psicologia ed Etologia del Cane) e dal lavoro responsabile del suo cane.
Dopo la passeggiata, ci siederemo sullo stesso prato dove il gregge mansueto brucherà l’erbetta fresca.
Ognuno di voi riceverà un pochino di lana di pecora da dipanare con le proprie mani. Potrete così toccare la lana delle stesse pecore che brucano al vostro fianco, la lana di pecora L’Ama, la ricciolina, o di pecora Ananda, la più bianca.
Imparerete la fase della pre-cardatura dipanando la lana in fiocchi di lana aperti, candidi, soffici adatti ad essere inseriti nella cardatrice artigianale a tamburo.
Ognuno di voi potrà infine inserire i fiocchi da voi stessi ottenuti nella cardatrice, e tutti i fiocchi insieme diventeranno un morbido foglio di lana cardata.
Potremo poi tutti insieme consumare il pranzo o merenda al sacco sull’erba, sempre in compagnia delle pecore e di asinella Itaca.
Sarà una mezza giornata nella natura, immersi nei luoghi che circondano il laboratorio di Ahimsa amore di lana. É quindi consigliato abbigliamento e scarpe adeguate, la propria borraccia d’acqua e il proprio pranzo o merenda al sacco. Eventualmente un telo da appoggiare sull’erba per sedersi. Il numero minimo di partecipanti dovrà essere di 10 e massimo 20/25. E’ pensato per tutti, sia per bimbi che adulti.
Organizzate un gruppo di persone e contattatemi.
Decideremo insieme la data, gli orari e i dettagli.