SAPONETTA
La saponetta rivestita di lana va utilizzata esattamente come una normale saponetta. Mettila sotto l’acqua, strofinala fra le mani fino a che non appare la schiuma, passala sulla pelle e quando hai finito appoggiala sul portasapone.
Sotto la doccia la puoi usare su viso e corpo e agirà come esfoliante e spugna nello stesso tempo.
Dopo qualche giorno dall’utilizzo noterai che il colore bianco della lana diventerà un po’ giallo/ocra, non preoccuparti, è il colore naturale della lanolina presente sui fili di lana curativa ed è un emolliente naturale.
Solo la prima volta, immergi la saponetta in acqua per circa mezz’ora.
Visita la pagina “saponette” per scegliere quella che preferisci e per conoscerne i benefici e come viene realizzata.
LINEA+
PROFUMATORE
Applica un paio di gocce di olio essenziale direttamente sul profumatore in lana cardata.
Puoi riporre il profumatore in un cassetto, o in un armadio, o in borsa, o in macchina, o in bagno, o in qualunque altro luogo desideri. Otterrai così una naturale profumazione negli ambienti da te scelti e tra i tuoi indumenti.
Visita la pagina “linea+” per scegliere la tua coppia preferita scoprendone i benefici e come vengono realizzate.
PEZZOTTI DI LANA CURATIVA
Prendi il pezzotto di lana e mettilo sulla parte interessata del corpo e lascialo agire per almeno 1 ora.
Può essere usato 1 al massimo 2 volte. Il riuso è possibile esponendo il pezzotto di lana usato per un giorno al sole: in questo modo i germi vengono distrutti ed il potere curativo della lanolina ha modo di rigenerarsi.
Non lavarlo.
Visita la pagina “pezzotti di lana” per approfondire tutte le proprietà benefiche del pezzotto di lana curativa e, soprattutto, per amplificare i benefici aggiungendo oli essenziali consigliati dall’erborista.
NIDI
Posiziona il nido di feltro in un luogo riparato e tranquillo, in un angolo “ignorato” del giardino o del terrazzo/balcone. Il periodo migliore per installarlo è in autunno-inverno per dare agli uccellini la possibilità di ispezionarlo accuratamente. L’esposizione migliore è quella rivolta verso Ovest. Il nido deve garantire una facile accessibilità e non essere troppo coperto dalla vegetazione per lasciare spazio alla traiettoria di volo. Una volta posizionato, dimenticatelo per un po’. E quando finalmente verrà abitato, non disturbate l’attività degli uccellini presso il nido!
Visita la pagina “nidi” per scegliere il tuo preferito scoprendone le caratteristiche e come vengono realizzati.
Se hai bisogno di ulteriori informazioni, contattami