
Proteggo le mie pecore per tutta la loro vita, ciò significa che garantisco loro il benessere psico-fisico dall’inizio alla fine della loro vita. Non esiste una morte dignitosa se non quella per cause naturali.
Le mie pecore vivono pacificamente allo stato semi-brado, cibandosi dell’erba e degli arbusti dei prati e boschi intorno casa mia e, quando non ci è possibile portarle al pascolo, si cibano del fieno che viene raccolto negli stessi prati. Sono ettari ed ettari di terreno completamente incontaminato.
Toso le mie pecore solo una volta l’anno con l’aiuto dell’amico Lionel, lavo i loro velli con acqua sorgiva di montagna fredda, li asciugo su setacci in penombra, sfiocchetto a mano i bioccoli, cardo con cardatrice artigianale a tamburo.
Mi occupo anche della tintura naturale della lana con i colori della natura: erbe, bacche, fiori e scarti di cucina. Se vuoi saperne di più, clicca qui
Ritengo che governare il ciclo produttivo della lana nella sua interezza, senza affidare a terzi nessun passaggio intermedio, sia un caposaldo del mio essere artigiana.
Ogni vello è tracciato proprio perché mi occupo personalmente di tutta la lavorazione e ciò mi permette di farti conoscere il nome della pecora dalla quale proviene la lana di ogni singola creazione.
Ingredienti:
100% lana amata, acqua di sorgente, sapone vegetale, gesti antichi e pensieri poetici.
ATTENZIONE: può contenere tracce di coscienza che causa evoluzione.

TUTTA LA MIA LANA E’ CURATIVA
La lana è curativa quando non viene trattata con alcun agente chimico e, soprattutto, quando viene lavata con acqua che non superi i 40°C ottenendo così che la lanolina presente sul filo non sparisca.
E così io la lavoro, manualmente, senza avvalermi di alcun intermediario.
LANA CURATIVA COME RIMEDIO NATURALE
Sapete che la lana curativa ha la proprietà di calmare le zone infiammate del corpo?
L’applicazione sulla parte interessata di un pezzotto della mia lana curativa ha un effetto calmante e riscaldante. È consigliata per malattie reumatiche, dolori articolari, irrigidimenti muscolari, torcicollo e altro ancora.
Se sei interessato e vuoi approfondire, visita la mia pagina “pezzotti di lana curativa”.
I MIEI VIDEO SULLA LAVORAZIONE DELLA LANA
Qui sotto trovi i video che ho realizzato per mostrare come concretamente mi prendo cura della lana delle mie pecore con i procedimenti che ho affinato in questi anni studiando e sperimentando per ritrovare i gesti antichi ormai quasi perduti.
Se lo desideri, iscriviti al mio canale youtube ahimsa amore di lana
AHIMSA AMORE DI LANA IN 1 MINUTO
LAVAGGIO DELLA LANA
CARDATURA DELLA LANA
TINTURA DELLA LANA
LE MIE PECORE